HIGHL(A)IGHTS ON SCHIZOPHRENIA DALL’URGENZA ALLA RECOVERY: LA SFIDA DELLA PATOLOGIA SCHIZOFRENICA

RES
event logo

Dal 24-06-2025 al 25-06-2025
  • Inizio iscrizioni: 25-05-2025
  • Fine iscrizione: 24-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 16-04-2025
  • Crediti ECM: 13.2
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 452199
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Questo corso di formazione è stato pensato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire efficacemente i pazienti affetti da patologie psichiatriche, sia in ambito ospedaliero che territoriale. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso esplorerà le migliori pratiche per l'integrazione dei servizi psichiatrici tra ospedale e territorio, promuovendo una continuità delle cure e migliorando così la qualità della vita dei pazienti.

I partecipanti apprenderanno tecniche di valutazione, strategie di intervento e metodi di coordinamento tra i diversi attori coinvolti nella gestione del paziente psichiatrico, come medici, infermieri, psicologi e assistenti sociali. Verranno affrontati temi cruciali quali la gestione delle crisi, la prevenzione delle ricadute e l'importanza del supporto familiare e comunitario.

Il corso prevede sessioni teoriche e pratiche di confronto tra esperti su vignette cliniche esemplificative, per garantire un apprendimento completo e applicabile nella pratica quotidiana. Particolare attenzione verrà posta alla gestione degli aspetti psichiatrico forensi sia nella fase acuta che nell’elaborazione di progetti riabilitativi di medio e lungo periodo. L’utilizzo di strumenti di cura come antipsicotici in formulazione long acting verrà analizzata al fine di migliorare l’aderenza dei pazienti ai progetti di cura.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida base di conoscenze e strumenti pratici per affrontare le sfide della gestione del paziente psichiatrico in un contesto integrato e collaborativo.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA ONLINE

domande a risposta quadrupla da compilare entro 3 giorni dal termine dell'evento, effettuando una singola compilazione del questionario (non ripetibile)

Prerequisiti cognitivi

L'evento è rivolto agli specialisti che operano nell'ambito della salute mentale

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UNCONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Lingua

Italiano

Informazioni

Faculty_Pescara.jpg (172 KB)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EB
    Prof.ssa Emi Bondi
    Direttore Dipartimento Salute Mentale ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
  • GC
    Dott. Giancarlo Cerveri
    Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASST Lodi
  • AC
    Dott. Andreas Conca
    Direttore Servizio Psichiatrico Comprensorio Sanitario Bolzano

Relatore

  • FB
    Dott. Federico Biondini
    Psichiatra DSM Area Vasta 4 Fermo
  • EB
    Prof.ssa Emi Bondi
    Direttore Dipartimento Salute Mentale ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
  • PC
    Dott. Paola Calò
    Direttore UOC Centro Salute Mentale ASL Lecce
  • GC
    Dott. Giancarlo Cerveri
    Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASST Lodi
  • AC
    Dott. Andreas Conca
    Direttore Servizio Psichiatrico Comprensorio Sanitario Bolzano
  • event responsible avatar
    Dott. Domenico De Berardis
    Psichiatra dirigente dipartimento salute mentale Asl Teramo
  • SD
    Prof. Serafino De Giorgi
    Direttore Dipartimento Salute Mentale Lecce
  • VD
    Dott. Vittorio Di Michele
    Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL3 Pescara
  • GD
    Dott. Guido Di Sciascio
    Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Bari
  • SD
    Dott. Savino Dimalta
    Dirigente medico SPDC PO di Manfredonia
  • PG
    Dott.ssa Patricia Giosuè
    Dipartimento di Salute Mentale ASL4 Teramo
  • VL
    Dott.ssa Valeria Latorre
    SPDC PO San Paolo Bari Dipartimento di Salute Mentale ASL Bari
  • SN
    Dott. Stefano Nassini
    Direttore Dipartimento di Salute Mentale AST di Macerata
  • PN
    Dott. Pietro Nigro
    Dirigente medico psichiatra ASL Bari SPDC Triggiano
  • FP
    Dott.ssa Francesca Pacitti
    Psichiatra SPDC L Aquila Ricercatrice presso DISCAB
  • CP
    Dott.ssa Claudia Palumbo
    Dirigente medico CSM ASL Bari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno